Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Tuning the properties of NanoCarbon with Fluorination

Obiettivo

Low-dimensional carbon structures such as graphene and carbon nanotubes have raised tremendous interest in recent years both from fundamental and technological perspectives. However, the tunability of the density of electronic states of graphene and carbon nanotubes remains a limiting factor for their implementation in modern nanotechnology. It has been recently shown that the energy bandgap of graphene-based materials can be tailored via chemical modification of the graphene surface, e.g. by fluorination. We focus our efforts on tuning the chemical and physical properties of nanocarbon materials using different fluorination techniques and varying the degree of fluorination. A multidisciplinary approach will be applied ranging from fundamental research in chemistry and physics to studying the materials properties for application in electronics, photonics, and biomedicine. It is anticipated that the final outcome of this project will be a novel nanocarbon-based material with specific advanced properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR POLYMERFORSCHUNG DRESDEN EV
Contributo UE
€ 28 200,00
Indirizzo
HOHE STRASSE 6
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0