Obiettivo
"Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) and Spinal Muscular Atrophy (SMA) are fatal diseases characterized by selective degeneration of motor neurons without any effective treatment. Non-neuronal cells like astrocytes play a key role in the pathogenesis of ALS and SMA. Understanding the mechanisms of cell death caused by non-neuronal cells is a major research target and it has been proposed that transplantation of non-neuronal cells can represent a new therapeutic strategy for these disorders. The proposed NO-MND project addresses scientific issues related to “non autonomous cell death” in motor neuron disorders, by strengthening research partnerships through staff exchanges and networking activities between 2 European research organizations from Italy, Greece and 1 organization from the USA. The program is focused on: 1) development of in vitro disease models to investigate molecular interactions between non-neuronal cells and motor neurons using cell reprogramming technology; 2) investigation of potential therapeutic efficacy of non-neuronal cells transplantation in motor neuron disease models. The project is based on a 4 year coordinated joint program of exchange of researchers. The three groups have a long standing experience in motor neuron disease field, in cellular and in vivo models, non cell autonomous diseases mechanism and cell replacement therapy. Their ongoing research is supported by multiple grants. Four topics have been identified as most relevant for all partners involved in the joint program: Astrocytes reprogrammed from fibroblasts of ALS (1) and SMA (2) patients in a cellular model to study the pathogeneses of these diseases and their use in therapeutic approaches for ALS (3) and SMA (4) using in vivo models. The IRSES scheme provides a unique opportunity to integrate past collaboration activities into a coherent program addressing an issue of high priority for public health agendas of the EU and USA."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.