Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Development of a global network for the real-time detection of failures and extreme events in natural disasters

Obiettivo

"The proposed MELINA project aims at bringing together experts in geodetic satellite positioning for precise earth-surface deformation monitoring related to natural disasters, like earthquakes, landslides, rockfalls, etc. The main objective is to develop statistical tools for early detection of failures or progressive secular changes of very small magnitude in geodetic monitoring signals, in a timely, precise, uniform and reliable manner to support early warnings. To accomplish this task this international consortium will collaborate to a) integrate existing and future global satellite navigation systems (e.g. GPS, Glonass, BeiDou, Galileo) established at different world locations and monitoring earth surface deformation, b) advance mathematical and physical modelling for developing these statistical tools, and c) validate the performance of newly developed algorithms for abrupt change detection in geodetic monitoring signals.

This exchange program will enhance each partner’s skills on a common and internationally-adopted basis to issue warnings when monitoring deformation of earth surface using global positioning satellite systems. This networking activity will be achieved by sharing knowledge, enhancing research training, and finally acquiring new techniques through algorithm development for quality control and deformation monitoring of signals produced by satellite positioning."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

TECHNICAL UNIVERSITY OF CRETE
Contributo UE
€ 111 300,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0