Obiettivo
This project aims strengthening interdisciplinary and technological collaboration between the scientists working in the topical areas of nanooptics and nanoplasmonics. These subjects investigate unique optical properties of nanoparticles and nanostructured surfaces, which are amazingly useful for improving optical materials, sensing bioorganic
molecules, progress in solving of biophysical and biochemical tasks. Exchange by knowledge in such subject matter as giant Raman scattering (SERS), Surface Enhanced Infrared Absorption (SEIRA), metal enhanced fluorescence et al. is planned to organize in form of International Laboratory of Surface Enhanced Spectroscopy(ILSES). It is proposed to organize such laboratory by means of collective access to existing scientific equipment and technological achievements of partners using a system of mutual scientific journeys, meetings and workshops. From the viewpoint of applied science, the proposed partnership contributes to the extremely important and innovatively attractive field: the development of the new complex nanoparticle/bioorganical molecules and development of cheap and effective SEIRA and SERS nanostructured substrates. Since each partner brings its unique and specific expertise to reach the project objectives, the proposed partnership is very important, both for the area of collaboration and for the ERA as a whole. The main expertise of the participating teams cover different areas of present-day physics, biology and chemistry. Thus, the consortium joins scientists from several scientific communities under the common roof of the interdisciplinary research on metal nanoparticle interactions with bioorganic molecules. In addition to the interdisciplinarity of the teams, young scientists are to be widely involved which will allow a sustainable dissemination of knowledge. Thus, besides the scientific results, the project is expected to bring new research experience for young participants unavailable at home institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.