Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An international network on new strategies for processing calcium phosphates

Obiettivo

The next generation calcium phosphates demand refined processing routes for capturing the full potential of this elite class of materials. Calcium phosphates are unique with their potential to accept replacement ions in the structure, be processed through intermediate phases, and modify their crystal structure. This project will a) investigate the formation of high temperature processing in a radio frequency inductively coupled plasma, and b) process calcium phosphates through metastable states to capture structural modifications for enhancing properties. Both apatites and tricalcium phosphate will be addressed as the main calcium phosphates. The processing and microstructure assessment will form an iterative process to understand an extended design potential for skeletal implants. The consortium collects expertise in plasma processing, mechatronics, characterization and modelling, and biological testing disciplines. This represents the full chain of events from the development of a biomaterial to the clinical application and therefore provides feedback within the system to optimize processing requirements, an approach that has not been used with first generation biomaterials. Exchanges are planned between Europe (Austria, France, Latvia, United Kingdom) and countries with EU agreements (Australia, Belarus, Canada, Russia).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

RIGAS TEHNISKA UNIVERSITATE
Contributo UE
€ 167 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0