Descrizione del progetto
FET-Open Xtrack
The ultimate goal of the MAESTRA project is to develop predictive modelling methods capable of addressing massive sets of network data incompletely labelled with structured outputs.
The need for machine learning (ML) and data mining (DM) is ever growing due to the increased pervasiveness of data analysis tasks in almost every area of life, including business, science and technology. Not only is the pervasiveness of data analysis tasks increasing, but so is their complexity. We are increasingly often facing predictive modelling tasks involving one or several of the following complexity aspects: (a)structured data as input or output of the prediction process, (b)very large/massive datasets, with many examples and/or many input/output dimensions, where data may be streaming at high rates, (c)incompletely/partially labelled data, and (d)data placed in a spatio-temporal or network context. Each of these is a major challenge to current ML/DM approaches and is the central topic of active research in areas such as structured-output prediction, mining data streams, semi-supervised learning, and mining network data. The simultaneous presence of several of them is a much harder, currently insurmountable, challenge and severely limits the applicability of ML/DM approaches.The proposed project will develop predictive modelling methods capable of simultaneously addressing several (ultimately all) of the above complexity aspects. In the most complex case, the methods would be able to address massive sets of network data incompletely labelled with structured outputs. We will develop the foundations (basic concepts and notions) for and the methodology (design and implementation of algorithms) of such approaches. We will demonstrate the potential and utility of the methods on showcase problems from a diverse set of application areas (molecular biology, sensor networks, mutimedia, and social networks). Some of these applications, such as relating the composition of microbiota to human health and the design of social media aggregators, have the potential of transformational impact on important aspects of society, such as personalized medicine and social media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento semi-supervisionato
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-X
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.