Obiettivo
The idea of developing a systematic approach to collect and analyse hatchery data across sites and companies was conceived during the FineFish project (EU FP6, COLL-CT-2005-012451, “Improving sustainability of European fish aquaculture by control of malformations”). An innovative IT solution, ‘FindIT’, was designed to enable sectoral benchmarking, allowing a hatchery to measure its own performance against consolidated data from other hatcheries. No formal tool existed for this approach before FindIT. The FindIT prototype led rapidly to the development of a cloud-based data collection and storage system allowing professional hatcheries not only to organise and store their monitoring data but also to compute other indicators useful for both monitoring and benchmarking of individual hatcheries at a European level. Malformation rate was the main key performance indicator (KPI) for FineFish but it was realised that other KPIs should be considered and integrated in FindIT’s capacities, such as resistance to disease, growth rate, morphology, survival etc. - factors that are vital for successful and competitive aquaculture.
With extensive data collection and analyses – using innovative data-mining techniques - critical factors can be discovered that explain the variability of these KPIs, which will lead to preventive and corrective actions that will continuously improve competitiveness of hatchery operations and support future strategic decisions.
FindIT is a functional prototype but developments are needed to bring the system to a commercial level for use by a widespread community of users. To quantify and fill the actual market gap for such a tool, the applicability of FindIT has to be demonstrated so that operators will fully understand the potential, capabilities and benefits of this innovative solution. The project will study the market potential and prepare a business plan for FindIT, forseeing the creation of a stand-alone activity for its commercial exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
33127 Saint Jean D Illac
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.