Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Assessment of the impact of drivers of change on Europe's food and nutrition security

Obiettivo

TRANSMANGO aims to obtain a comprehensive picture of the effects of the global drivers of change (climate, economic concentration and market structure, financial power, resource competition, marginalization, property rules, geo-political shifts, consumer preferences, consumption patterns and nutritional transition) on European and global food demand and on raw material production (and, consequently, on food flows). The research focuses on the vulnerability and resilience of European food systems in a context of socio-economic, behavioral, technological, institutional and agro-ecological change and aims to enhance understanding of the new challenges and opportunities that the food sector will face in the future. Vulnerability assessment methodologies and dynamic modeling tools will be reviewed, upgraded and developed to assess the resilience of Europe's agro-food sector and food security situation and to understand the sustainability frontiers of different food production systems under the new unfolding conditions. The project will collect analytical data that will be used to design scenarios for the desired transition pathways in the food system. Based on these scenarios, TRANSMANGO will provide guidance to support the transition towards sustainability and will offer recommendations to address Europe’s medium- and long-term food security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo UE
€ 774 616,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0