Obiettivo
SMS will deliver a novel automated networked system that will enable real-time in situ monitoring of marine water chemical and ecological status in coastal areas by the detection of a series of contaminants regulated by the MSFD. SMS will design a multi-modular apparatus that will host in a single unit—the Main Box (MB)—a Sampling Module and an Analysis Module. The former will contain sample collection and treatment components, whereas the latter will include four biosensor sub-modules that will enable detection and measurement of algal toxins and their associated algal species; several hazardous compounds (tributyltin, diuron and pentaBDPE); sulphonamides and a series of standard water quality parameters. The MB will be equipped with a communication module for real-time data transfer to a control center, where data processing will take place, enabling alarm functionality to Health Warning Systems, whenever some critical value exceeds a pre-defined threshold. It will be placed on a floating platform or buoy positioned in loco at defined locations. SMS will also develop a Specific Marine Pollution Metric that will combine real-time data of pollutant concentrations and water quality parameters, to produce a quantitative assessment of marine water quality. All work will culminate in showcasing the project’s results in three demonstration sites: in La Spezia, Italy, in the Slovenian Adriatic Sea and in the Alonissos marine park in Greece. The consortium brings together skills from industry and academia to address the proposed work program. The record track of the partners is a strong indication that the project will achieve its ambitious objectives and make a lasting impact through its exploitation plan. The technology development and test cases bring together a multi-sectorial team of experts interacting with endusers and marine water stakeholders, demonstrating that ICT, biotechnology and nanotechnology can increase the potential of biosensors for marine applications
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-OCEAN-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.