Obiettivo
"Surfactants are molecules of enormous scientific and technological importance, which are widely used as detergents, emulsifiers or for the preparation of diverse nanostructures. Fascinating abilities regarding the formation of self-organized structures, like micelles or liquid crystals, originate from their amphiphilic architecture, which comprises a polar head group linked to a hydrophobic chain. While almost all known surfactants are organic, a new family of surfactants is now emerging, which combine amphiphilic properties with the advanced functionality of transition metal building blocks. The current project aims at the synthesis of unique inorganic surfactants (I-SURFs), which contain multinuclear, charged metal-oxo entities as heads, and their exploration with regard to additional redox, catalytic or magnetic functionalities. A particular challenge is the creation of smart surfactant systems that can be controlled via external stimuli. While thermotropic liquid crystals and their adjustment in electric fields (enabling LCDs) have been studied in depth, very limited research concerns the control of self-assembled amphiphilic structures by use of magnetic fields. It is obvious that exposure to a magnetic field has inherent advantages over electric fields for controlling structures in water. I-SURFs with single-molecule magnets as heads will be thus prepared and studied. Another groundbreaking task is the creation of I-SURFs with additional catalytic activities. Since catalytic heads can be positioned via self-organization, for instance on the surface of micellar aggregates, catalytic relay systems can be assembled with a second catalytic species in proximity to the first. Thus, cooperative effects in catalytic tandem reactions will ultimately be observed. These examples show that frontier research on I-SURFs is of outstanding relevance for supramolecular science and will certainly pave the way toward new technological applications with great benefits to society."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.