Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Anthelmintic Research and Optimization

Obiettivo

I propose an ambitious, yet feasible 6-year research project that will fill an important gap in global health. Specifically, I will develop and validate novel approaches for anthelmintic drug discovery and development. My proposal pursues the following five research questions: (i) Is a chip calorimeter suitable for high-throughput screening in anthelmintic drug discovery? (ii) Is combination chemotherapy safe and more efficacious than monotherapy against strongyloidiasis and trichuriasis? (iii) What are the key pharmacokinetic parameters of praziquantel in preschool-aged children and school-aged children infected with Schistosoma mansoni and S. haematobium using a novel and validated technology based on dried blood spotting? (iv) What are the metabolic consequences and clearance of praziquantel treatment in S. mansoni-infected mice and S. mansoni- and S. haematobium-infected children? (v) Which is the ideal compartment to study pharmacokinetic parameters for intestinal nematode infections and does age, nutrition, co-infection and infection intensity influence the efficacy of anthelmintic drugs?
My proposed research is of considerable public health relevance since it will ultimately result in improved treatments for soil-transmitted helminthiasis and pediatric schistosomiasis. Additionally, at the end of this project, I have generated comprehensive information on drug disposition of anthelmintics. A comprehensive database of metabolite profiles following praziquantel treatment will be available. Finally, the proof-of-concept of chip calorimetry in anthelmintic drug discovery has been established and broadly validated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

SCHWEIZERISCHES TROPEN UND PUBLIC HEALTH INSTITUT
Contributo UE
€ 1 927 350,00
Indirizzo
KREUZSTRASSE 2
4123 ALLSCHWIL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Landschaft
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0