Obiettivo
In 2009 my research team created the first Bose-Einstein condensate of strontium. This breakthrough is the foundation of my research program, which will investigate quantum many-body phenomena with a focus on quantum magnetism and physics related to the quantum Hall effect. We are especially interested in studying unusual, strongly correlated quantum states, among them states with topological order.
The unique properties of strontium make it ideally suited to follow four different approaches to this physics.
1) We will immerse our quantum gas into artificial gauge fields, which e.g. let neutral atoms behave as if they were charged particles in a strong magnetic field. These fields will allow us to study quantum Hall states or topological insulators.
2) We will study SU(N) magnetism, which is an unusual form of magnetism not found in condensed matter, but of high interest for theory. A high degree of frustration can lead to spin liquid behaviour.
3) We will use sympathetic Pomeranchuk cooling of a potassium spin mixture by fermionic strontium to reach low entropy quantum phases. Our goal is to study magnetically ordered states and frustrated antiferromagnetism.
4) We will create RbSr ground-state molecules, which are polar, open-shell molecules. They will allow us to engineer unique quantum-many body systems with long-range interactions, e.g. lattice-spin models that can support topological states.
We will pursue this research not only on our existing Rb/Sr quantum gas mixture apparatus, but we will construct a new K/Sr quantum gas microscope. This machine will be very valuable to explore exotic quantum states. The properties of strontium will enable an innovative single-atom detection method based on shelving in a metastable state and quench cooling, which will allow us to take internal state-resolved, 3D, or super-resolution images of the lattice gas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.