Obiettivo
"Models of the Thermally Pulsing Asymptotic Giant Branch (TP-AGB) stellar evolutionary phase play a critical role across astrophysics, from the chemical composition of meteorites belonging to the pre-solar nebula up to galaxy evolution in the high-redshift Universe. In spite of its importance, the modelling of TP-AGB is still affected by large uncertainties that propagate into the field of extragalactic astronomy, degrading the predicting power of current population synthesis models of galaxies. The major goal of this proposal is to remedy this persistent condition of uncertainty and controversy. The solution to the TP-AGB star conundrum will be provided by a new approach, which stands on the optimised integration of a) state-of-the-art theoretical tools to account for the complex physics of TP-AGB stars (evolution, nucleosynthesis, pulsation, winds, dust formation, etc.), and b) exceptionally high-quality observations of resolved TP-AGB stellar populations in stars clusters and nearby galaxies (Magellanic Clouds, M31, dwarf galaxies up to 4 Mpc) with reliable measurements of their star formation histories. We will adopt a global calibration method, in which TP-AGB evolution models are required to simultaneously reproduce a set of well-defined observational constraints (distributions of luminosities, colours, pulsation periods, dust mass-loss rates, expansion velocities of dusty envelopes, etc.). This project will deepen our understanding of TP-AGB physics profoundly, and provide wide-spread community benefits as well. We will publicly release well-tested and reliable ``TP-AGB products'', including stellar tracks, isochrones in all photometric systems, and chemical yields for both gas and dust. Eventually these products will be embedded in the stellar population synthesis models that are routinely used to analyse the integrated galaxy observables that probe the extragalactic Universe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia extragalattica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.