Obiettivo
In this project, we will control photonic nanostructures by external feedback, optical injection and synchronization. This will allow us to study nonlinear dynamics in quantum systems and to externally manipulate and stabilize light-matter interaction in the regime of quantum electrodynamics (cQED). We will experimentally and theoretically address a) optical injection and feedback control of quantum dot (QD)–microlasers, b) quantum control cQED systems via delayed single photon feedback, and c) mutually coupled and synchronized chaotic microcavity systems. In a) we will advance the concepts of time-delayed coupling in standard semiconductor laser diodes to few photon states, where quantum fluctuations contribute to or even dominate over the usual classical dynamics. Feedback-coupling in microlasers will allow us to explore the limits of a classical description of chaotic laser dynamics via the Lang-Kobayashi rate equations and to develop an advanced model taking cQED- and QD-specific effects into account. This subject will be complemented by the study of optical injection of coherent light and non-classical light into microlasers to influence and study mode-locking, chaos and stimulated emission down to the quantum level. Single photon feedback in b) will be applied to stabilize coherent coupling of light and matter and to act against decoherence which constitutes a major bottleneck for application of semiconductor nanostructures in quantum information technology. In c) the mutual coupling of microlasers will be used to study synchronization of chaotic quantum devices at the single photon limit and to explore the underlying physics of isochronal synchronization. Our work will have important impact at an interdisciplinary level on the development of nonlinear dynamical systems towards the quantum limit and the understanding of fundamental light-matter interaction in the presence of time delayed single photon feedback.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.