Obiettivo
BACKGROUND: Mosquitoes and other blood-feeding arthropods transmit important human and animal viruses (arthropod-borne viruses, arboviruses). With the increasing global threat of arboviruses, it is essential to understand the virus-vector interactions that determine virus transmission. The mosquito antiviral immune response is a key determinant of virus replication and transmission. We recently showed that arboviruses are targeted by a poorly-understood RNA silencing pathway in the major vector mosquito Aedes aegypti: the Piwi-interacting RNA (piRNA) pathway. Our (published and unpublished) observations imply that the piRNA pathway contributes to antiviral defense against different classes of viruses in somatic tissues of mosquitoes. Moreover, we identified a novel class of endogenous gene-derived piRNAs in mosquitoes that may form a new paradigm for piRNA-based regulation of cellular gene expression.
AIM: This proposal has a three-fold aim: i) to delineate the biogenesis and function of the novel classes of virus- and gene-derived piRNAs, ii) to characterize mechanisms by which (arbo)viruses suppress or evade antiviral RNA silencing pathways, and by doing so, iii) to establish mosquitoes as an experimental model to characterize the complex piRNA machinery.
APPROACH: We will use Aedes cell lines that recapitulate all aspects of piRNA biogenesis. This allows us to use a unique, powerful approach of genomic, cell biological, biochemical, and proteomic methodologies to study piRNA biogenesis and function.
IMPORTANCE AND INNOVATION: This is the first study to comprehensively characterize viral and cellular piRNA biogenesis and function in mosquitoes. This proposal provides novel insights into the antiviral response in mosquitoes and may uncover novel regulatory functions of endogenous piRNAs. Moreover, it establishes a platform for functional and biochemical dissection of the complex biogenesis of piRNAs - the most enigmatic class of small silencing RNAs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.