Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Supernovae: Physics and Cosmology in the Next Decade

Obiettivo

Exploding stars, or supernovae, impact upon many diverse areas of astrophysics, from galaxy formation, to stellar evolution, to cosmology and studies of dark energy. I am playing a leading role in new, wide-field, high-cadence optical surveys that are revolutionising the study of supernovae, searching vast volumes of space, locating hundreds of events to study their demographics in detail, and uncovering new and bizarre types of explosions. In concert with a major European Southern Observatory public spectroscopic survey, PESSTO, these imaging surveys will provide an extraordinary dataset for understanding all facets of the supernova and explosive transient population. My work will perform several tests of the progenitors and physics of the classical type Ia supernovae in an attempt to understand how these crucial standard candles depend on their progenitor stellar populations. I will use these results to inform a new generation of models of type Ia supernovae. I will this distill these results to make a detailed measurement of the dark energy that powers the accelerating universe in which we live, greatly improving upon existing measurements of the variation of dark energy over the last ten billion years. A final aspect of my research is an innovative search for superluminous supernovae: a new class of supernova explosion a hundred times brighter than traditional supernovae, capable of being studied in the very distant universe. These objects may become cosmology's new standard candle, visible far beyond the reach of type Ia supernovae. My new search will significantly increase both the quantity and quality of superluminous supernova observations, allowing us to further our understanding of these enigmatic objects and use them in a cosmological setting for the first time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo UE
€ 1 970 745,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0