Obiettivo
"MicroDegrade aims to reveal bottlenecks of degradation, and to identify superior bioremediation strategies for a most notorious environmental pollution of our time: chemical micropollutants at low (sub-ug/L) concentrations. Finding out why micropollutants occur in ground and surface water despite the presence of bacterial degraders has become an elusive goal for microbiologists, environmental scientists and geochemists. Competing paradigms claim that either (i) mass transfer limitations (bioavailability, cell uptake) or (ii) physiological limitations (enzyme down-regulation) prevent complete biodegradation at contaminant threshold concentrations. To design strategies for remediation, insight is warranted which bottlenecks of degradation prevail. ""Do molecules - once inside an organism - get out into solution again? Or is mass transfer so limiting that organisms are desperate for supply?"" Pillaring on our recent advances with compound-specific isotope analysis at sub-ug/L concentrations, MicroDegrade will be able to provide a revolutionary angle on this dilemma. Isotope fractionation will give the first direct answers to these questions for degradation of two prominent pollutants at low bacterial growth and low concentrations - 2,6-dichlorobenzamide (BAM), a highly recalcitrant, ubiquitous pesticide metabolite with Aminbacter MSH1; and toluene, an abundant groundwater pollutant with Geobacter metallireducens. The approach pillars on three consecutive aims: (1) investigate if, and at what concentrations mass transfer becomes limiting in chemostat cultures; (2) understand analogous limitations in concentrations gradients of an aquifer model; (3) derive superior bioremediation strategies. The objectives of MicroDegrade have the potential to change our view on drivers behind thresholds values and bottlenecks of degradation, to offer a new angle on competitive strategies of microorganisms at low concentrations, and to identify superior future bioremediation strategies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.