Obiettivo
In the past fifteen years, neutrino physics has revolutionised our understanding of particle physics. The discovery of neutrino oscillations implies that neutrinos have masses and mix: this is the only particle physics evidence of new physics beyond the Standard Model to date. Their origin remains a major challenge.
The NuMass project will focus on new physics at low energy scales, below the one reachable at the LHC. This approach is opposite to widely studied Standard Model extensions, which invoke new physics at scales so high that they will never be tested directly, and orthogonal to TeV models accessible at the LHC. The NuMass idea is that new particles in Nature could be hidden away not because they are too heavy but because, although light, they interact too weakly with ordinary matter. Neutrinos are by far the least understood of the standard fermions: if new particles are indeed at low scales, below the electroweak one, a likely scenario is that they couple more strongly to neutrinos than to other standard particles, e.g. quarks. Therefore, neutrinos are a unique portal into low energy physics.
The NuMass project will adopt a unique approach combining particle theory, phenomenology and cosmology. It will propose low energy extensions of the Standard Model and embed them in a consistent theory. It will study their signatures in experiments and their impact in the Early Universe. It will exploit the wide experimental programme, e.g. T2K, MicroBooNE, NOvA, GERDA, which will provide new data in the near future, to constrain the properties of the models.
The NuMass ultimate goal is to unveil a new theory of particles and interactions at low energy: its success would be groundbreaking as it would open a completely new perspective on the fundamental laws of Nature. New theoretical challenges would arise to explain why the new sector is light, and new experimental ones to test the new particles and interactions, leading to new directions in particle physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.