Obiettivo
This ERA-NET_Plus Coordination and Support Action, BESTF, will bring together a number of national and transnational initiatives in the field of bioenergy. It follows on from the first BESTF call that launched in January 2013 and, like its predecessor, aims to kick-start large scale investment in close-to-market implementation of bioenergy thereby helping to achieve the key objectives of the European Industrial Bioenergy Initiative (EIBI) Implementation Plan. This project is aligned to the wider strategic European requirement to increase the security and sustainability of energy supply.
The key objectives of this second BESTF initiative are:
1.To implement a single collaborative funding call that will support projects focused on the generation of bioenergy.
2.To maintain and enhance coherence and networking between national bioenergy programmes across the EU.
3.To further the demonstration of enhanced bioenergy technologies in order to help develop robust project plans for a range of demonstrator and flagship plants, that will help Europe to make progress towards achieving its 2016 and 2020 energy targets.
4.To disseminate knowledge gained from the programme and individual projects across the EU.
The BESTF programme will support bioenergy demonstration projects that:
•Address one or more of the seven EIBI bioenergy value chains detailed above.
•Provide an innovative process or step within the value chain (see detail below).
•Are at an appropriate stage of development (see detail on TRLs below), and will move into demonstration phase within the timeframe of the programme.
•Are industry-led and will enable confidence to be confirmed in commercial scale application.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ERANET-2013-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SN2 1JF Swindon
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.