Obiettivo
The objective of this work will be to explore, experimentally and theoretically, nonlinear and quantum optical effects in the x-ray spectral regime. These are novel fields of research offering many exciting new opportunities, which now become possible due to the recent and expected improvements in the x-ray sources. It should be emphasized that the physical description of nonlinear and quantum effects in the hard x-ray regime have unique features that are substantially different from those associated with nonlinear and quantum processes commonly observed in the optical regime of the spectrum. Indeed, recently, the number of works associated with nonlinear and quantum effects in the x-ray regime, is growing rapidly. Dr. Sharon Shwartz and his colleagues described a method for generating each of the four Bell states in the x-ray regime. They also described theory and experiment showing x-ray parametric down-conversion in the x-ray region where photo-ionization dominates. As such it is the first experiment that allows measurement of the x-ray non-linearity in this region, and also the first experiment to blend quantum optics with x-ray optics. More recently, Dr. Shwartz together with his colleagues observed second harmonic generation in the x-ray regime. Dr. Shwartz also collaborated with scientists from Stanford, SLAC and Berkeley and demonstrated the mixing of an x-ray light with a visible light, and x-ray nonlinear Compton scattering. These experiments, which use x-ray free electron lasers, push the envelope of extreme nonlinear optics at sub-angstrom wavelengths.
The central themes of the programs will be: 1) the study of second harmonic generation in its own right and for application to the measurement of the temporal structure of the x-ray free electron laser 2) Experiments on parametric down conversion from x-ray to visible. 3) More advanced experiments will be aimed at demonstrating extreme non-degenerate quantum optics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.