Obiettivo
According to the canonical view, the brain processes sensory input in dedicated and distinct systems: the visual system, the somatosensory and so forth. The metamodal view in contrast sees the brain is a flexible task machine, in which each area supports a specific task, computation or representation, irrespective of the sensory modality of the input.
We have recently provided evidence in support of the metamodal view in an fMRI experiment with blind Braille readers. Within the ventral visual areas, a region known as the Visual Word Form Area (VWFA) develops expertise for reading in the sighted. We found that that Braille-reading activation in congenitally blind peaked in the visual areas in the VWFA with astonishing anatomical consistency (Reich, Szwed et al., 2011). The VWFA thus could specialize in reading regardless of sensory modality.
Here I want to carry out a critical test of the metamodal theory. I want find out whether learning Braille causes the VWFA to become metamodal in sighted subjects with a “normal” visual system, even without the large-scale plasticity that goes on in congenitally blind. I plan to compare brain activity and structure before learning Braille and at the end of training, when sighted subjects have become fluent Braille readers. My project combines functional and structural MRI with a long term learning approach in a special subject population and could bring about a fundamental change in our understanding of the brain.
After 11 years abroad (Weizmann, Israel/INSERM, France) I’m returning to Poland when MRI tools have just become available and neuroimaging leaders are especially needed. Coming at an opportune moment, this grant could significantly boost my long term-integration. The proposal involves transfer of my knowledge to my teams’ PhD students (through training) and to research teams at my own and other Polish institutions (collaborations). It would also allow my lab to grow and establish me as one of key players in the field.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
31007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.