Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Looking for physics beyond the standard model in unexplored regions at the LHC and flavour experiments

Obiettivo

This project is about the search for physics beyond the standard model in contemporary experiments, both the ones at the Large Hadron Collider (LHC) and the ones looking for flavour violating processes. It is a highly interdisciplinary project, since it located at the borders between experimental and theoretical physics. One of the main goals of my proposal is to provide the experimentalists the tools they need in order to search for new physics in their data looking at yet unexplored signatures. As a first step I intend to simulate the expected signals in the framework of a recently proposed supersymmetric model with R-parity violation, using important simulation programs like FeynRules and MadGraph. Then a more general analysis of possible forgotten signatures will be realised, as well as a theoretical investigation following the experimental results. In parallel to this LHC-oriented program, I propose to tackle the flavour experiments in an original model-independent way, by looking at all the simplest possibilities (1 or 2 new particles, of any kind) able to give a signal in MEG. Then I will calculate the correlations with other indirect experiments and the possibility of testing the corresponding new physics in the LHC. This project is very timely, since these experiments are running now and there is the need of exploiting to the maximum their capability of looking for new physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0