Obiettivo
Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDA) has a devastating prognosis and novel treatment approaches are urgently needed. T cell-based immunotherapy making use of in vitro expanded tumor-infiltrating lymphocytes (TIL) has recently emerged as a potent therapy in melanoma, with the potential to cure even patients with advanced disease.
We are currently working towards the development of TIL therapy for PDA on basis of our following findings:
• Although PDA has been branded poorly immunogenic, we found most tumors contain a rich immune infiltrate that comprises high numbers of T-cells
• Most T-cells display an activated phenotype, while the fraction of CD4+ T-regulatory cells is not higher than that found in peripheral blood of healthy subjects
• TILs from PDA biopsies can readily be cultured and expanded, with the same efficiency as melanoma TILs.
Given these findings, the malignancy of PDA and the high unmet medical need it represents, we strongly feel that TIL therapy could offer the potent, fast-acting treatment approach we are looking for. Our project has two major aims:
• To achieve pre-clinical proof of concept for the anti-tumor action of PDA-derived TILs, as a prelude to clinical application of TIL therapy in this disease.
• To obtain in-depth insight in the character and antigen-specificity of the natural TIL response in PDA
Our effort is part of a multi-disciplinary program on PDA that is based on the availability of large numbers of tumor biopsies from the European Pancreas Center, one of the world’s largest clinical centers for pancreatic surgery (>400 PDA resections yearly). Within this program, samples from each tumor will be used not only for TIL isolation, but also for establishing xenografts, exome sequencing and histological evaluation of tumor biological/immunological biomarkers. The availability of matched xenografts and exome/histology data will allow us to incisively study the functionality of our TIL cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.