Obiettivo
Angiogenesis a major contributor to tumor development and metastases. Formation of new blood vessels supports tumor proliferation and disease progression and is often associated with poor clinical prognosis. Recent advances targeting angiogenesis and inhibition of tumor neovascularization has led to the approval of several new antiangiogenic drugs for clinical use in many types of cancers. Yet despite promising potential, the efficacy of these treatments has been relatively limited. Additionally, as with chemotherapeutics, over time these therapies are associated with tumor resistance and escape. Antiangiogenic therapy (target-specific or broad spectrum) aims to eradicate the tumor by damaging its blood supply; as a result tumor tissue becomes hypoxic and, consequently, necrotic. By current clinical measure, this tissue death is considered a positive outcome; however it is recently discovered that the necrotic tissue in turn releases signals contributing to inflammation and angiogenesis, eventually initiating aggressive revascularization, overriding the foreseen beneficial effects of the antiangiogenic drug. For this grant, we propose to design a novel drug-delivery system based on multifunctional polymer nanomicelles which combine two small molecule drugs: one a potent antiangiogenic drug, and second which is an antagonist of these necrotic signals, combating the feed-back loop which can undermine the positive effects of therapy. Using this innovative approach, we intend to significantly improve cancer treatment by minimizing resistance to antiangiogenic drugs. This technology is based on our previous development of the PEG-PLA polymer conjugate of a small molecule angiostatic compound, TNP-470, which form nanomicelle with improved pharmacological properties compared with the free drug. By combining a second drug with distinct mechanism of action we will provide an important, clinically relevant tool, and a future platform for antiangiogenic or other drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.