Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Exploring attosecond science at the angstrom and nanoscale

Obiettivo

High harmonic generation (HHG), being the backbone of attosecond science, possesses a unique combination of properties, not only in the temporal but also in the spectral domain, that could be very attractive in studies of matter at the angstrom and nano-scales.
Remarkable spatial coherence of the HHG hold a potential of their use as a laser-like source.
However recently discovered strong dependence of HHG wavefronts on harmonic order, and absence of high quality optical components in XUV spectral region makes the conventional ( as used in visible and infrared spectral region) imaging and tomography techniques not directly applicable to HHG sources.
In the light of the recent findings, I suggest a new approach to circumvent these difficulties and to (i) explore new multidimensional dynamic imaging modalities using attosecond pulses for studying nano-structures (ii) synergetically use the experimental tools and modalities developed in the course of the project to address several fundamental challenges in the attosecond science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0