Obiettivo
Our everyday surroundings provide an overwhelming amount of information. In contrast, our processing resources are limited. Thus, it is necessary to prioritize important information while inhibiting distracting information. This prioritization process is especially important when encountering a situation or stimulus which is important for survival and feeling emotional arousal. However, there is surprisingly little consensus about how emotional arousal influences top-down prioritization. Building on our recent model, the proposed project addresses the novel hypothesis that emotional arousal influences top-down prioritization by enhancing the processing of important information (target enhancement) and suppressing representations of distracting information (distractor suppression). To test this hypothesis, I will examine the effects of arousal for target enhancement and distractor suppression separately by using both behavioural and neuroimaging methodologies. In addition, the proposed project will include both younger and older adults to characterize the age-related changes between emotional arousal and top-down prioritization. Relative to younger adults, older adults typically show selective deficits in distractor suppression with preserved target enhancement processing. Thus, examination of the effects of arousal in older adults should provide insights into whether emotional arousal can facilitate target enhancement independently from distractor suppression. For decades, research on emotion-cognition interaction focused on whether and how emotionally arousing stimuli are differently processed than neutral stimuli. However, this focus is only part of the story. The results from this project should advance scientific understanding of another important aspect of arousal effects: how and why emotionally arousing stimuli can influence the processing of other neutral information.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.