Obiettivo
Earth is a dynamic system influenced by the interactions between life and physical environments at all scales of space and time. Though our planet is ~4.6 Gyr old, we don’t know yet when and in which environmental conditions it first became home to life. The early rocks hold the answers to these questions, but in a scattered and fragmentary manner with traces of life often being highly altered.
This project could provide a substantial contribution to the understanding of early life on Earth: Inorganic Nanoparticles (IN) in Archaean (A) Carbonaceous Matter (CMa) will be investigated to decipher crucial aspects of early life framed in its environmental context.
IN are naturally formed and removed from the environment by various chemical and biological processes. Relationships between microorganisms and adsorption of specific IN, and physico-chemical parameters have been observed in natural environments. Therefore, IN have a great potential as a biosignature and paleoenvironmental proxy when associated to fossil objects. Archaean cherts of Barberton greenstone belt (South Africa) contain the oldest known traces of fossil life in a well-preserved geological context. Micro-/nano-scale investigations of the nature and distribution of CMa and related IN in these primitive cherts by using a combination of high resolution microscopy techniques, will allow to:
• evaluate the composition and texture of carbonaceous chert, and identify the nature of the CMa and its IN;
• establish a relationship between IN content and specific types of CMa;
• explore their roles in the Archaean bio-geochemical processes, and their potential as biosignatures.
This project combines the experience of the applicant in biosignatures, her expertise in microscopy, and a network of internationally reputed scientists. The CIG Grant can make possible to realize this project, support the researchers integration at the Host Institutions, and enhance her academic carrier to obtain a professorship position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.