Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Avionic X-band Weather signal modeling and processing vALidation through real Data acquisition and analysis

Obiettivo

The MAIN OBJECTIVE of the project is to plan and run ad hoc measurements finalized to test, validate and optimize:
1) The radar signal simulator CleoSIm developed in the CLEOPATRA project;
2) The radar signal processing and weather classification algorithms implemented on an EFB in the KLEAN project.
3) The EFB GUI interfaces for the advanced display of weather classifications and decision-making advices (KLEAN project)

To achieve this goal, the following SPECIFIC OBJECTIVES are aimed at:

1) X-BAND polarimetric radar overview, selection and acquisition. The radar must be suitable to be mounted on airborne platform for gathering data in presence of weather events in compliance with the JU-SGO goals
2) Planning the ad hoc measurement campaign in well-monitored selected scenarios
3) Experiments conduction and data acquisition
4) Validation, optimization and SW refinement of the avionic polarimetric radar signal simulator (CleoSIM)
5) Validation, optimization of the EFB weather radar signal processing and trajectory optimization algorithms (KLEAN project)
6) Refine the EFB GUI in accordance with the new needs resulting from the experimental data analysis
7) EFB SW refinement and implementation to a level TRL5 (Technology Readiness Level 5)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo UE
€ 340 605,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0