Descrizione del progetto
Photonics
Multi-rate, multi-format and multi-reach operation of optical transceivers is important, but it is not enough for next generation terabit products. What is still missing to make these products viable is a solution for the flexible control of this enormous capacity at the optical layer and its distribution among a number of independent optical flows. PANTHER aims to provide this solution and develop multi-rate, multi-format, multi-reach and multi-flow terabit transceivers for edge switches and data-center gateways. To this end, PANTHER will combine electro-optic with passive polymers and will develop a novel photonic integration platform with unprecedented potential for high-speed modulation and optical functionality on-chip. It will also rely on the combination of polymers with InP gain chips and photodiode arrays, and on the use of the InP-DHBT platform for driving circuits based on 3-bit power-DACs and high-speed TIA arrays. Using 3D integration techniques, PANTHER will integrate these components in compact system-in-package transceivers capable of operation at rates up to 64 Gbaud, operation with formats up to DP-64-QAM, spectral efficiency up to 10.24 b/s/Hz, capacity using a dual-carrier scheme up to 1.536 Tb/s, and flexibility in the generation and handling of multiple optical flows on-chip. This impressive performance will come with a potential for 55% power consumption reduction and more than 60% cost/bit reduction, taking into account benefits from the material system, the integration concept, the operation at high baud-rates and the possibility for IP traffic offloading. PANTHER will incorporate the transceivers in edge switch and data-center gateway architectures and will evaluate their performance in lab and real-network settings. Finally, PANTHER will develop a thin software layer that will control the operation parameters of the transceivers, pioneering in this way the efforts for extending the SDN hierarchy down to the flexible optical transport.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.