Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Learning Analytics Community Exchange

Descrizione del progetto


Technology-enhanced learning

LACE partners are passionate about the opportunities afforded by current and future views of learning analytics (LA) and EDM but we are concerned about missed opportunities, undesirable consequences of mis-application, investment funding failing to realise value, market failure, etc. LACE is our response, a project proposal to reduce risk and to increase benefit through an approach that accounts for the necessary unity of research, policy and practice.LACE comprises a range of activities designed to actively and passively integrate communities that are conducting LA/EDM research, early practitioner adopters, and those who are building first-generation commercial or open-source software. This integration would be used to stimulate creativity and accelerate the identification of viable and effective solutions to real problems, and hence to drive both current research and technology transfer.LACE will create and curate a knowledge base of evidence. This will capture evidence for the effectiveness and the relative desirability of the outcomes resulting from use of various tools and techniques.LACE will actively participate in the exploration of plausible futures for learning analytics and EDM by combining the creation of imaginative scenarios with participatory workshops and structured methods including a Policy Delphi to assess differences of opinion about the feasibility and desirability of possible future states, thus informing future research and policy agendas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

OPEN UNIVERSITEIT NEDERLAND
Contributo UE
€ 200 090,00
Indirizzo
VALKENBURGERWEG 177
6419 AT Heerlen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0