Descrizione del progetto
Scalable data analytics
The Big data roadmap and cross-disciplinarY community for addressing socieTal Externalities (BYTE) projectwill assist European science and industry in capturing the positive externalities and diminishing the negativeexternalities associated with big data in order to gain a greater share of the big data market by 2020.BYTE will accomplish this by leveraging the BYTE advisory board and additional network contacts to conduct aseries of big data case studies in actual big data practices across a range of disciplinary and industrial sectors togain an understanding of the economic, legal, social, ethical and political externalities that are in evidence.BYTE will supplement these case studies with a horizontal analysis that identifies how positive externalities canbe amplified and negative externalities can be diminished.BYTE moves beyond current practices to consider how big data will develop to the year 2020 using foresighttools to identify future practices, applications and positive and negative externalities. This will allow BYTE todevelop, in collaboration with expert stakeholders, a vision for big data in 2020 that includes meeting therelevant goals of the Digital Agenda for Europe. In collaboration with expert stakeholders, the consortium willthen devise a research and policy roadmap, that will provide incremental steps necessary to achieve the BYTEvision and guidelines to assist industry and scientists to address externalities in order to improve innovation andcompetitiveness.BYTE will culminate in the launch of the big data community, a sustainable, cross-disciplinary platform that willimplement the roadmap and assist stakeholders in identifying and meeting big data challenges. Furthermore,BYTE will disseminate project findings and recommendations and publicise the big data community to a largepopulation of stakeholders to encourage further innovation and economic competitiveness in Europe'sengagement with big data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW1X 7QA LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.