Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
The consortium behind the SEMIAH project aims to pursue a major technological, scientific and commercial breakthrough by developing a novel Information and Communication Technology (ICT) infrastructure for the implementation of Demand Response (DR) in households. This infrastructure enables the shifting of energy consumption from high energy-consuming loads to off-peak periods with high generation of electricity from Renewable Energy Sources (RES). The project's innovative approach is based on the development of an open ICT framework that will promote an environment for the deployment and innovation of smart grid services in households. A centralised system for DR service provisioning based on aggregation, forecasting and scheduling of electricity consumption will be developed. Furthermore, the project delivers a DR solution for control of electrical loads at a competitive price. The solution consists of a number of smart plugs that can be controlled over a home area network through a gateway connected to a wide area network. The consortium will integrate security and privacy functions to ensure that the system cannot be compromised. Finally, the consortium will develop new business models for electricity players and residential customers to quantify costs and benefits for players in the value chain. SEMIAH will provide benefits to residential customers, energy utilities and the society in general, through lower electricity bills, improved integration of RES and higher stability of the electricity grid. Hereby, the project will enable savings in CO2 emissions and fuel costs and reduce investments in electricity network expansions and electricity peak generation plants. The consortium of 12 partners from 4 different European countries, coming from ICT (Aarhus University, Centre Suisse D'Electronique et de Microtechnique, University of Agder and Haute Ecole Specialisee de Suisse Occidentale), Energy (Fraunhofer IWES, Agder Energi Nett, SEIC Teledis, EnAlpin, Misurio and Develco Products) and Telecommunications (Devoteam Solutions and netplus) jointly possess the technological skills and competencies needed to overcome the identified challenges and to drive this ambitious project to successful result.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.