Descrizione del progetto
Photonics
Being constantly inquired by its customers, CommScope decided to find a non-volatile and low-cost solution for automatic and remote fiber-management. CommScope partners with European experts to investigate and develop for the very first time the concept of a non-volatile Optical Switch Fabric. With the integration of two innovative technologies - silicon photonics and electrowetting (EWOD) - the consortium will realise the solution that is needed by telecom operators to enable future, flexible and manageable networks, from datacenters to core and access networks.We will investigate the integration of the innovative, non-volatile, electrowetting technology developed by Bartels for e-paper displays with the CMOS-compatible integrated silicon photonics technology to realise the compact, non-volatile, multi-port optical switch. Integration of both technologies, combines the best of both worlds: silicon photonics is known to be low cost, has a small footprint and is made by a proven, reliable CMOS technology, while Bartels' EWOD technology as developed for outdoor e-paper consumer applications has a zero operational power consumption, is low cost and meets demanding outdoor specs. The main challenge for the silicon photonics technology is to realise the required low losses, the main challenge for the EWOD technology is to find the right liquids and downscale pixel dimensions. A field trial by an end-user (TDC) will validate the concept.The consortium partners together cover the supply chain. With CommScope, Tyndall-UCC, Bartels and imec, SwIFT partners European leaders in respectively optical telecommunication interconnect products, non-volatile EWOD displays and silicon photonics. SwIFT will help to secure their leadership by developing a new application that re-uses and progresses beyond their existing backgrounds. The partners in the consortium all have manufacturing in Europe. The process developed will fit in these production lines, setting the scene for a European manufacturing chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3010 Kessel Lo
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.