Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multi-Agent Systems and Secured coupling of Telecom and EnErgy gRIds for Next Generation smartgrid services

Descrizione del progetto


Smart Energy Grids

The success of the European vision of a low carbon electricity grid that minimises greenhouse gas emissions; and enhances security, quality and reliability of supply depends on how smart infrastructures, combining energy and telecom, are developed and implemented for the wider integration of security-aware distributed energy resources into the increasingly decentralised grid. MAS2TERING, a 3-year technology-driven and business-focussed project, is aimed at developing innovative information and communication technology (ICT) platform for the monitoring and optimal management of low-voltage distribution grids by integrating last mile connectivity solutions with distributed optimisation technologies, while enhancing the security of increased bi-directional communications. The project also aims at enabling new collaboration opportunities between grid operators and telecom and energy companies, both from technology and business perspectives. The project consortium includes prominent industrial organisations and research institutes from the European energy, telecom and security fields, to leverage the critical dimensions of energy, ICT, security and business. Nine project partners are CEA, Utility Partnership Limited, R2M Solutions , ENGIE, Cassidian CyberSecurity, Telecom Italia, Cardiff University, Waterford Institute of Technology and Laborelec, from five European countries: France, United Kingdom, Italy, Ireland, Belgium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 578 970,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0