Descrizione del progetto
Future Networks
Wireless access is becoming the dominant way of connecting to the Internet due to the high data rates that several radio access technologies (RATs) provide. Such success is a result of several advances in wireless communications over the last two decades. A key enabling technique which promises further improvement in data rates is carrier aggregation (CA). Intra-band and inter-band carrier aggregation, in a continuous or a non-continuous fashion, have been proposed within the 3GPP standardization body for LTE-Advanced (LTE-A). Cross-carrier scheduling is also specified through dynamic scheduling on different component carriers. LTE-A has been specified to support all types of CA using several transmission bandwidths for all band combinations. A future enhancement would be the assumption of CA operating over heterogeneous networks (HetNets) and heterogeneous radio access technologies (h-RATs), considering the fact that both HetNets and h-RATs are key aspects of beyond 4G communications. However, CA has not been designed for HetNets and h-RATs so far. Aiming to serve beyond 4G communications, we envisage a spectrum overlay technology that will be able to manage aggregated heterogeneous bands (HetBands) efficiently, which are licensed to HetNets and h-RATs or even based on unlicensed or opportunistic spectrum access, in order to deliver higher data rates to future multi-standard handset devices in a flexible way based on cognitive radio technology. To be specific, we will investigate and design advanced physical and upper layer techniques, such as diversity, link adaptation and radio resource management, which will be able to handle the aggregation of non-continuous and dispersed bands (i.e. HetBands) extending thereby the 3GPP functionality. More specifically, frequency and subcarrier diversity, multi-channel link adaptation and multidimensional radio resource and inter-carrier interference management will be developed and demonstrated over such a new heterogeneous and wideband fading environment. We will also investigate and design radio impairments mitigation techniques, such as reduction of power fluctuation and linearization. To this end, proof of concept prototypes will be developed to demonstrate and validate the soundness of the innovative concepts proposed by SOLDER.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.