Descrizione del progetto
Photonics
Our goal is to develop technology for fast optical communication using revolutionary concepts that challenge the mainstream approaches for photonics integration and packaging. The primary application is optical communication inside high performance computing systems, such as supercomputers and datacenters, but the technologies will also find use in many other applications.Power-efficient InP VCSEL arrays will be directly modulated to provide up to 50 Gb/s signals at 1.3 µm wavelength where optical fibers have no chromatic dispersion. Fast InP photodiode arrays will receive the signals. Our semiconductor optical amplifiers and electroabsorption modulators will be based on novel dilute nitride materials that enable low-cost fabrication on large GaAs wafers and uncooled operation. Passive components will be realised with 3 µm SOI waveguides that are integrated with polymer waveguides for athermal operation and highly efficient, polarisation independent and ultra-broadband I/O coupling. Innovative concepts will radically shrink the footprint of the SOI and GaAs chips, and avoid chip-level processing steps. The hybrid integration of active chips on SOI and the wafer-level packaging of the optoelectronic modules will be based on novel concepts that significantly improve the alignment accuracy, yield, throughput and passive cooling, and also lead to dramatic reduction in the cost and size of the modules. To increase the datarate and to enable flexible communication between processors we apply advanced modulation formats, wavelength multiplexing and optical packet switching. We demonstrate up to 80 Gb/s per wavelength without offline signal processing, and up to 8 wavelength channels. The concept is directly scalable to Pb/s systems by combining spatial and wavelength multiplexing. For intra-rack communication we also integrate single-mode polymer waveguides into line cards and backplanes and develop optical connectors between those and the optoelectronic modules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.