Obiettivo
GreenGELAIR aims at developing a two component sol-gel product to be applied on spray or stick/brush device to improve paint adhesion on large surface for OEM or MRO situations.
It will be done through:
• Development of a new and competitive formulation of sol gel product based on hybrid organic-inorganic system. It will be competitive compared to commercial products regarding induction time, pot life and adhesion on surfaces.
• Design of a versatile device capable of providing a wide and accurate range of sol gel on spray or stick/brush
The Technological objectives are expected to surpass the performances existing in the market:
• Sol gel product
o Reduce induction time below 30 minutes by means of promoters (acid, UV radiation, organometallics). Sonication will be integrated if necessary.
• Increase the pot life beyond 12 h through optimal formulation with organopolysiloxane precursors.
• Application device
• Accurate way to dose different components based on a gravimetric system instead of a volumetric one.
• Design a versatile mixing system based on in-line mixing and recirculation. The system will produce the desired quantity and will be adaptable to spray or stick/brush application
• Design of an integrated cleaning system.
• Evaluation of film
• Define a new testing methodology to evaluate film performances based on electrochemical controls (Electrochemical noise measurements (ENM), Electrochemical impedance spectroscopy (EIS) and Potentiodynamic Polarization Curves (PPC))
The new sol gel product and the device designed will be compared to conventional processes in complex shapes through a demonstration phase. OEM and MRO situations will be considered Brush and Stick applications will be used in MROs scenarios and paint sprayer application will be used in OEMs situations.Corrosion and adhesion tests will be realized to obtain the comparative study of resulting films. Also, morphology and film thickness will be controlled to ensure the adhesion of the film
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 PATERNA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.