Obiettivo
Research developed in the ERC-funded project BIDECASEOX ERC-239910 has led to the discovery of particularly active catalysts with potential broad applicability in various commercial fields. These catalysts mediate challenging oxidation transformations under sustainable conditions, and constitute necessary alternatives to toxic, expensive and large waste-producing traditional stoichiometric oxidants widely employed nowadays. These catalysts are expected to rise a broad interest in organic synthesis both in fine and bulk chemistry, as well as in technological applications involving oxidative degradation of organic molecules. The latter include oxidation of cellulosic and other colour polysaccharide molecules, with applications in wood pulp treatment, paper bleaching and development of detergents for textiles. The PoC project aims to make these catalysts available to industry and investors to ensure a successful commercialization of the compounds. With the aim of accelerating the market access of these catalysts, the present Proof of Concept (PoC) project, named BIOXCAT, will target to study the feasibility of bringing these compounds into a pre-commercial stage. This will be achieved by scaling-up current mg-scale production methods to establish economically optimized kilogram scale procedures, and by validation of their use in model reactions of technological applications. None of this activies is included in the ERC grant. PoC activity will also include an analysis of intellectual property protection needs within the field of application, as well as initiating any patent filling procedure required to provide an adequate protection of the different applications for the catalysts. A market study will also be conducted to identify specific potential uses of these compounds, and a review of potential commercialization partners to enable exploitation of the catalysts into the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.