Obiettivo
In February 2011, the four-year ERC funded project Forensic Architecture (FASLW) was launched, exploring the role of spatial evidence within the law. In the first 24 months we have collaborated with the world’s foremost organisations in the field of human rights and achieved highly successful results in the production of spatial analysis for the investigation of human rights violations. While the cases we have been engaging with are disparate, our work for each of them has required the creation of composite visualisations (maps, timelines, digital models or a combination of these) which bring together dispersed fragments of information in multiple media formats and translate them into a comprehensible account or narrative, told from different perspectives.
Having recognised the efficiency of such innovative visualisations for legal and advocacy purposes, as well as the vivid interest they have provoked among our collaborating institutions and the news media that have published them, we now propose to develop a tool which will make the specific know-how we have acquired through FASLW accessible to a wide range of specialist and non-specialist users. This tool, which we call Media Aggregation and Plotting Platform (MAPP), will be a digital interface specifically designed to source, combine and visualise multiple forms of information into a single interactive display.
MAPP will be initially developed for use by human rights organisations, providing them with a highly efficient research and advocacy tool. But its strong features built for specific purposes — including a wiki function allowing remote witnesses/reporters to upload additional data and collaboratively enrich the mapping platform — could then turn MAPP into a valuable tool in a variety of expanded contexts, including research, education, journalism, activism, and public debates.
Our experience with FASLW indicates that digital mapping and data visualisation are to become essential media of communication, not only in the specific field of human rights legal and advocacy campaigns, but more generally in addressing the spatially intertwined situations that characterise our globalized world. MAPP will contribute to constructing and disseminating a new language for engaging with such contemporary issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SE14 6NW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.