Descrizione del progetto
Cloud of public services
Despite the potential benefits of public cloud services (i.e. lower CAPEX, improved functionality/scalability, reduced TCO for ICT), their penetration within public sector organizations is still low, which is a lost opportunity in an era where public bodies are under pressure to operate with constrained ICT budgets. The main goal of STRATEGIC is to facilitate organizations (notably public bodies) in leveraging the benefits of public cloud services, through boosting three complementary adoption directions: (a) The porting of existing on-line services to the Cloud, (b) The adaptation and localization of existing services, which have been successfully deployed by other organizations and (c) The composition of new public cloud services on the basis of available legacy services.STRATEGIC will take advantage of leading edge results from FP7 (OPTIMIS) and ICT-PSP (STORK, SEMIRAMIS) projects, in order integrate a novel framework comprising: (a) A marketplace of public cloud services, along with a cloud broker enabling optimized selection and negotiation in a multi-cloud environment, (b) A collection of development, migration, adaptation and governance tools for public cloud services, (c) A set of standards-based proxy components and interfaces (CDMI, Delta API, OCCI) enabling providers of cloud hosting services to interface to the marketplace and (d) A set of security/trust components enabling cross-border authentication, management of trust federations/circles, as well as related policy management. Based on the framework, STRATEGIC will migrate, adapt, deploy, pilot, operate and evaluate nearly 10 distinct public cloud services for various public bodies (central governments, municipalities) in three countries (Italy, Serbia and UK) with the participation of nearly 500 users (citizens & businesses). STRATEGIC will ease cloud adoption by public bodies, while also providing tangible business opportunities for cloud developers, service providers and ISVs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2013-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.