Descrizione del progetto
Protection of websites against attacks
Currently, website security is one of the main concerns in the cyber security field.It is difficult to fight against this threat because the foundational software currently used to develop or create web applications (such as web frameworks and content management systems - CMSs) do not provide adequate and easy-to-implement security mechanisms, and therefore the development of a secure web application depends, to a great extent, on the developer. For this reason, the majority of developed applications are not secure by design and have to be secured afterwards via custom, complex and error-prone security measures. Besides, the web security solutions offered by traditional cyber security providers (e.g. application firewalls or other means) usually are not completely effective due to the complex solution implantation issues and due to the hardware resources consumption overheads and delayed response times. In all the cases, a great deal of effort and investment from web site owners and administrators is required. This is feasible for organizations with the necessary resources, but is a problem for individual website owners and administrators, or small organizations with limited resources.In order to overcome the current situation, SWEPT proposes a security solution that incorporates different cost effective security mechanisms and tools for automatically mitigating web site attacks, maximizing the security posture of websites with a minimum intervention from web site owners and administrators. It includes:- A set of preventive security solutions based on the "security by design" concept to be applied at the web application level for website protection (prevention of infections and avoidance of attacks).- A set of complementary detection security solutions to be applied externally to the web application level.- A new security certification scheme based on the different technologies being proposed by the project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2013-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.