Descrizione del progetto
Digital content technologies for a better Internet for kids ¿ Interoperability of content rating and classification schema
Media content is being distributed more and more via electronic networks, and parents as well as their kids receive and access this content with electronic end devices. Where retail boxes traditionally came with visual age labels, the digitalisation of age labels is stuck in a very early stage of development. There is no extensive use of digital age labels yet, especially on the open internet. One of the main reasons for this is the high fragmentation of classification systems and labelling approaches among European Member States.
A solution that fosters an extended use of machine-readable classification data and age labels by content providers, filter software solution providers and users is a common information exchange reference model that enables cross-border machine-readable electronic labels, thus making existing label approaches and classification schemes technically interoperable. This results in an optimised usage of current classification knowledge and existing classification data, brings cost synergies for content providers and filter software solution providers and enables new innovative services in the field of classification data providing.
Before this background, the pilot focuses on the development of a common information exchange reference model, its implementation in different business cases and classification contexts, its use in different demo applications that add value to the consumer experience as well as potential forms of use in new and innovative products and services based on interoperable classification data that will be developed and demoed during two hackathons.
The project consortium spreads across five different member states and systems and includes classification bodies, safer internet nodes, self-regulatory bodies and filter software providers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2013-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.