Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Pilot Optical Line for Imaging and Sensing

Obiettivo

The KET pilot line project POLIS is aimed at maintaining and furthering the innovation capability of CMOS image and optical sensors in Europe. An existing ST CMOS high volume production line, unique in Europe, will serve as the basis of the proposed project. The strategy behind POLIS lies in the development of specific technological modules and to implement them at pilot line level on the existing production line. POLIS will also enable the development of several key demonstrators representative of potential final products serving multiple applications. More specifically, in order to support imaging expansion into new markets (automotive, consumer, medical, security), the project proposes to focus on the following application fields: sensors capturing photons beyond visible wavelength range, focusing on the limits of spectral range (X-ray/Gamma and thermal IR/THz), sensors using Time of Flight (ToF) technology and light emitters based on OLED on silicon technology for micro-displays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ENIAC-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)

Coordinatore

STMICROELECTRONICS GRENOBLE 2 SAS
Contributo UE
€ 1 525 326,54
Indirizzo
RUE JULES HOROWITZ 12
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0