Obiettivo
The objective of the HELMETH project is the proof of concept of a highly efficient Power-to-Gas (P2G) technology with methane as a chemical storage and by thermally integrating high temperature electrolysis (SOEC technology) with methanation. This thermal integration balancing the exothermal and endothermal processes is an innovation with a high potential for a most energy-efficient storage solution for renewable electricity, without any practical capacity and duration limitation, since it provides SNG (Substitute Natural Gas) as a product, which is fully compatible with the existing pipeline network and storage infrastructure.
The realisation of the P2G technology as proposed within HELMETH needs several development steps and HELMETH focuses on two main technical and socio-economic objectives, which have to be met in order to show the feasibility of the technology:
• Elaboration of the conditions / scenarios for an economic feasibility of the P2G process towards methane as chemical storage, without significantly deteriorating the CO2-balance of the renewable electricity.
• Demonstration of the technical feasibility of a conversion efficiency > 85 % from renewable electricity to methane, which is superior to the efficiency for the generation of hydrogen via conventional water electrolysis.
Within HELMETH the main focus lies in the development of a complete pressurized P2G module consisting of a pressurized steam electrolyser module, which is thermally integrated with an optimized carbon dioxide methanation module. The HELMETH project will prove and demonstrate that:
• the conversion of renewable electricity into a storable hydrocarbon by high-temperature electrolysis is a feasible option,
• high temperature electrolysis and methanation can be coupled and thermally integrated towards highest conversion efficiencies by utilizing the process heat of the exothermal methanation reaction in the high temperature electrolysis process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.