Obiettivo
The aim of the project is to develop a Proof-of-Concept (PoC) prototype of a new SOFC concept with a serial connection of one exothermic CPOx stage with one or a multiple of endothermic steam reforming stages. The system will combine the benefits of the simple and robust CPOx layout with the high efficiencies obtained by the steam reforming process. It requires two reforming stages that are both operated adiabatically so that the system can be kept simple and compact. Furthermore, a staged cathode air supply allows an individual control of stack temperatures and saving of costly heat exchanger area.
Based on a successful lab-type proof of feasibility, a PoC system will be developed that achieves an electrical efficiency of at least 45 % and a thermal efficiency of higher than 85 %. The system will be designed for small-scale CHP and off-grid applications in the power range of 5 to 50 kW. It will be operated with natural gas, but also options for operation with biogas and LPG will be investigated. A techno-economical study will validate business cases and derive requirements from the application side that have a large impact into the design of the system.
The projects targets at the development of a 5 kWel PoC prototype that will show the feasibility of the staged stack connection within a compact, production optimized, scalable and robust system concept. The prototype will be operated according to the load profiles that are derived from the application. Critical components like adiabatic pre-reformer, power electronics and the design of a compact hotbox are addressed within the project. The Proof-of-Concept prototype should reach a maturity that allows a fast evolution to a field test system.
The PoC design is based on a preliminary exploitation plan that takes into account a poten-tial market size and a viable route-to-market. Detailed techno-economic investigations will be performed in order to assess the best business cases for the proposed product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.