Obiettivo
This project combines European know-how in single cells, coatings, sealing, and stack design to produce a novel 1 kW SOFC stack of unprecedented performance, together with the proof of concept of a 10 kWe SOFC stack. Improvements over the state of the art in cost, performance, efficiency, and reliability will be proven, covering all top-level objectives mentioned in the topic. The stacks will be developed according to system integrators’ requirements guided by an industrial steering group. The target application of the development is stationary and residential combined heat and power production based on natural gas, and will form the basis for Elcogen Oy’s commercial SOFC stack technology. All manufacturing methods, stack designs, and materials are chosen so that they are suitable for mass production and enable 1000 €/kW profitable stack price, which is a significant improvement to current state of the art. These methods, designs, and materials have been demonstrated successfully in small-scale and require the scale-up to suit manufacturing of 10 kWe SOFC stacks. For example, high performance of Elcogen cells and short stacks were already demonstrated with 100x100 mm2 cell size, but in this project cells and stack will be further improved and scaled up to larger 120x120 mm2 size.
The project is based on the products of industrial partners and motivated by their interest to consolidate an optimized supply-chain and subsequently commercialize a high-performance product at very sharp prices. To this effect, the activity will pay great attention to designing the stack for mass production processes. One industrial partner is involved for each key function: Elcogen AS (cells), Elcogen Oy (stack assembly and production), Sandvik (interconnects and coatings), and Flexitallic Ltd (sealing). Selected research institutions complete the partnership to focus the development process towards a reliable product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti ingegneria di prodotto
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
00196 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.