Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Stack design for a Megawatt scale PEM electrolyser

Obiettivo

"Water electrolysis based on PEM technology has demonstrated its applicability to produce hydrogen and oxygen in a clean and safe way on site and on demand. Systems have been demonstrated in a wide range of niche applications with capacities from << 1 Nl/h to 30 Nm^3/h. PEM electrolysers offer efficiency, safety and compactness benefits over alkaline electrolysers. However, these benefits have not been fully realised in distributed hydrogen generation principally due to high capital costs.
In order for PEM electrolysers to fit with the need for large scale on-site production of hydrogen for hydrogen refuelling stations (HRS), renewable energy storage, grid balancing and ""power to gas"" the capacity of PEM electrolysers should be increased to at least 3-4 MW.
The main goal of this project will be to develop a suitable stack design for PEM electrolysers in the MW range using large area cells and the necessary CCMs/MEAs, current collectors and seals for the large area cells."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)

Coordinatore

STIFTELSEN SINTEF
Contributo UE
€ 505 120,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0