Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Magnetically Enhanced Controlled Axonal Regeneration

Obiettivo

Although the exact mechanisms involved in the growth of axons is still incompletely understood, it is clear that force is a crucial factor for both axonal guidance and lengthening. Indeed, there is a growing body of evidence indicating the importance of physical stimuli for neuronal growth and development. Results of published experimental studies indicate that forces, when carefully controlled, act as powerful stimulators of axonal lengthening. This proposal seeks to develop, test and evaluate a practical implementation of this concept. Specifically, it aims to establish a novel approach for the application of a controlled tensile force to neurones and axons in order to accelerate nerve regeneration after peripheral nerve injury. The methodology based on the use of magnetic nanoparticles (MNPs) and magnetic field, meets the pre-requisites for eventual translation to clinical practice as both components - static magnetic fields and MNPs - are in established use, the first in magnetic resonance imaging (MRI) and the latter as MRI contrast agents and Fe therapy. The research group which I lead has demonstrated in a neuron-like cell line (PC12) that MNPs can direct the neurite outgrowth along the direction imposed by an external magnetic field. This proposal will translate this concept into a model of regeneration of peripheral nerve.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo UE
€ 309 235,20
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0