Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Beating Heart

Obiettivo

Intravital microscopy (IVM) methods are enjoying an ever broader acceptance as they can be used to gain insight into cell biology in vivo. Unfortunately, most set-ups use window chambers (e.g. cancer) or isolated organs, all highly artificial model systems which are often not compatible with survival imaging. Because of these caveats, imaging in orthotopic locations is always preferable and can theoretically be achieved via motion compensation and tissue stabilization techniques. Recently, different approaches have been proposed including the use of suctioning devices for lung imaging. Unfortunately these approaches are not very effective in achieving stabilization. Moreover many of them induce severe damage to the myocardium. In this proposal we intend to develop a in-vivo real-time intravital microscopy imaging system for imaging moving organs (specifically the beating heart) at the sub-cellular resolution level, capable of compensating all motion artifacts inevitably present in in-vivo models. Our approach will use a combination of rigid motion stabilization through the design of novel stabilizers and sophisticated algorithms for acquisition during advanced cardiopulmonary gating. This system will allow for the first time to study in vivo the biology and physiology in the beating heart. This is at present a totally unexplored field due to the current lack of availability of any imaging technique. Results will be potentially exciting and innovative and will open a new paradigm in the understanding of the physiological properties of the heart and immune system responses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo UE
€ 182 996,40
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0