Obiettivo
The objective of this research project is to synthesize Si-C-O-based minerals under extreme pressures and temperatures (several tens of GPa and thousands of degrees) and study in situ their structure stability and physical properties at Earth’s mantle conditions. Experiments will be performed using cutting-edge techniques such as diamond-anvil cells and high-power heating lasers together with concurrent complementary characterization techniques, such as Raman spectroscopy or x-ray diffraction in synchrotron radiation facilities. Recent results suggest that these two compounds, CO2 and SiO2, could react at high pressure-temperature. The model system SiO2-CO2 is, however, compositionally not representative of the Earth’s mantle. Thus, in a second stage we will undertake experiments in the more complex Mg-Si-C-O system. The resulting framework Si-C-O-based minerals could be potential candidates of major host of oxidized carbon in the Earth. The discovery of these compounds would give rise to a completely new class of oxides of great interest for Earth and materials sciences. The results will be compared with ab initio simulations, giving a detailed and consistent experimental and theoretical picture of HP-HT Si-C-O mineral physics. Our group has already performed a theoretical search finding two possible HP-HT thermodynamic stable polymorphs. The expected results will allow accurately determining the thermodynamic parameters at the carbonate-silicate stability boundaries which are crucial for understanding the nature of the carbonate-silicate geophysical cycle.
In addition, the project seeks to setup a table-top mineral laser-heating facility in Valencia. Developments made could be later transferred to the high-pressure MSPD beamline at ALBA synchrotron. In summary, this Marie Curie IOF Fellowship will fund a high-risk/high benefit interdisciplinary project and will facilitate the definitive candidate’s transition to the high-quality European scientific workforce.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.